Ustioni

Ustioni e Cicatrici da Ustioni

Che cos’è un’ustione? Quali sono le cause e le modalità di trattamento e come può B-Cure Laser assistere al trattamento delle ustioni e alla prevenzione delle cicatrici?

Un’ustione è un tessuto danneggiato da una scottatura, un’eccessiva esposizione al sole o altre radiazioni, dal contatto con fiamme, prodotti chimici o con l’elettricità, o dall’inalazione di fumo. La pelle è il primo livello di difesa del corpo contro le infezioni causate da microrganismi.  Un’ustione è anche una rottura della pelle e il rischio di infezione esiste sia nella zona della ferita, ma anche potenzialmente nel corpo stesso.

Le ustioni accadono principalmente a casa o nel posto di lavoro.

L’Associazione Americana per la Cura delle Ustioni dichiara che negli Stati Uniti, ogni anno, circa 450.000 pazienti vengono trattati per ustioni in ospedale e al pronto soccorso.

Le ustioni termiche si accadono quando parte o tutte le cellule della pelle o di altri tessuti sono distrutte da:

  • Liquidi caldi (scottature)
  • Materie solide bollenti (ustioni da contatto)
  • Fiamme (ustioni da fiamme)

Come vengono classificate le ustioni?

Le ustioni vengono classificate in base alla loro profondità.

Un’ustione di primo grado è superficiale e causa un’infiammazione locale della pelle.  La scottatura causata dal sole viene spesso categorizzata come un’ustione di primo grado. Dolore, arrossamento e un lieve gonfiore caratterizzano l’infiammazione. La pelle può essere molto delicata e sensibile al tocco.

Le ustioni di secondo grado sono più profonde e oltre al dolore, all’arrossamento e all’infiammazione, di solito ci sono anche vesciche.

Le ustioni di terzo grado sono ancora più profonde, compromettono tutti gli strati della pelle e distruggono totalmente la zona di pelle ferita.  Perché i nervi e i vasi sanguigni sono danneggiati, le ustioni di terzo grado sono di colore bianco, hanno una struttura come cuoio e tendono ad essere piuttosto insensibili.

Cicatrici da ustioni

Dopo che un’ustione è guarita, è probabile che vi troverete con una cicatrice, soprattutto se si tratta di un’ustione di secondo o terzo grado. La gravità della cicatrice dipende dalla profondità dell’ustione e da come è stata inizialmente trattata e gestita. I trattamenti per le cicatrici da ustioni generalmente rientrano in quattro categorie principali: trattamenti topici da banco, procedure non chirurgiche, terapia laser e chirurgia.

Come trattare le ustioni

Il trattamento rapido e corretto di un’ustione riduce il rischio e la gravità delle cicatrici.

Il trattamento delle ustioni dipende dal tipo dell’ustione. Le ustioni di primo grado sono tipicamente trattate con prodotti di cura della pelle come la crema con aloe vera oppure con della pomata antibiotica accompagnata da antidolorifici come il paracetamolo (Tylenol).

Le ustioni di secondo grado posso essere trattate con creme mediche per il trattamento delle ustioni, con pomate antibiotiche e altre creme o pomate prescritte da un medico.

Il trattamento per le ustioni di terzo grado può richiedere un processo di trapianto della pelle o l’utilizzo di pelle sintetica.  Le ustioni gravi, che coprono gran parte del corpo, possono richiedere trattamenti intensivi come gli antibiotici intravenosi (IV) per prevenire l’infezione oppure l’amministrazione di flebo per rifornire il corpo dei fluidi perduti quando il corpo è stato bruciato.

Terapia Laser per Trattare le Ustioni – B-Cure Laser

La Terapia Laser a Basso Livello (LLLT) è una tecnica medica emergente. Scientificamente parlando, l’esposizione alla luce laser a basso livello stimola la funzione cellulare, producendo effetti altamente benefici per il processo di guarigione.  La terapia laser riduce il tempo necessario per la chiusura di una ferita e aumenta la resistenza della ferita a rotture future. 

I trattamenti laser sono usati per alleviare la rigidità, il disagio e il dolore delle cicatrici, e per renderle più lisce e meno arrossate.

Come funziona il B-Cure Laser Pro?

La Terapia Laser a Basso Livello (LLLT, conosciuto anche come laser freddo) è un raggio laser che agisce sulla superfice della pelle. Allo stesso tempo, il LLLT penetra in profondità nei tessuti senza riscaldamento e senza danneggiare la pelle.  La terapia laser a basso livello stimola l’attività cellulare, rafforza i segnali cellullari e aumenta l’efficienza del sistema immunitario naturale del corpo. La LLLT aumenta gli enzimi antinfiammatori e rilascia endorfine (ormoni che riducono il dolore).  Inoltre, la LLLT aumenta la produzione di collagene e di elastina che favoriscono la guarigione delle ferite e la riabilitazione delle zone ferite dopo gli interventi chirurgici.

PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Posizionate il dispositivo lungo il tessuto ferito, senza contato diretto, per una durata di 8 minuti. Tenete il dispositivo circa 0.5 m sopra la ferita.  Fasciature e abbigliamento devono essere rimossi prima del trattamento.

Se la zona della ferita e più ampia della superfice del laser (ossia 1 cm x 4 cm), posizionate il dispositivo per altri 8 minuti e trattate la zona adiacente.  Continuate fino a che l’intera zona della ferita sia tratta, incluso le margini.

Disinfettate il dispositivo utilizzando batuffoli imbevuti d’alcol (70%) dopo ogni trattamento di una ferita aperta.

Per rendere il trattamento più comodo, potette usare il supporto regolabile. Stabilizzate il dispositivo e il supporto ed eseguite il trattamento senza muovervi, affinché il raggio laser penetri profondamente nel tessuto.

Consigliati per te

Dolore al ginocchio

Saperne di più

Gomito del tennista

Saperne di più

Mal di schiena

Saperne di più