Sindrome del Tunnel Carpale

Se avvertite una sensazione di intorpidimento, di pizzicore oppure di debolezza nelle mani, pensate a chiedere al vostro dottore di esaminarvi per la Sindrome del Tunnel Carpale. Questa sindrome colpisce 2% della popolazione.

Questa condizione si verifica quando uno dei nervi principali della mano, il nervo mediano, viene compresso mentre percorre il tunnel carpale, composto di ossa e legamenti al livello del polso.

Nella maggior parte dei pazienti, la Sindrome del Tunnel Carpale peggiora col tempo, pertanto una diagnosi e un trattamento precoce sono importanti.

Le donne sono più soggette al Sindrome del Tunnel Carpale che gli uomini.

Cause

Il nervo mediano è molto sensibile alla pressione e potrebbe non essere possibile trovare la causa precisa di questa malattia.  Alcuni fattori che potrebbero rendervi più suscettibili alla Sindrome del Tunnel Carpale sono:

  • Qualsiasi forma di artrite del polso
  • Cambiamenti ormonali (per esempio, durante la gravidanza)
  • Diabete
  • Una frattura al polso
  • Tratti genetici
  • Obesità
  • Lavoro che stressa il polso
  • L’uso di attrezzi che vibrano
  • L’ipotiroidismo
  • Occasionalmente, anche i farmaci possono causare questa sindrome

Quali sono i sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale?

I sintomi di solito cominciano lentamente e possono manifestarsi in qualsiasi momento.

  • Numbness at night
  • Pain and a burning sensation that radiates up the arm
  • Tingling and/or pain in the fingers especially in the thumb, index and middle fingers

Spesso, i sintomi notturni sono i primi a essere segnalati per causa della posizione del corpo durante il sonno, che può esacerbare la malattia e causare la perdita di sonno.

Man mano che il tunnel carpale deteriora, i sintomi diventano più permanenti. I sintomi possono includere:

  • Indebolimento della mano
  • Inabilità di svolgere attività che richiedono abilità motorie, come per esempio abbottonare un vestito
  • Lascare cadere gli oggetti

Nei casi più gravi, i muscoli alla base del pollice si rimpiccioliscono visibilmente.

Trattamento della Sindrome di Tunnel Carpale

Il trattamento della Sindrome di Tunnel Carpale dipende dalla gravità del dolore e dai suoi sintomi, e dal livello di debolezza. Le opzioni non chirurgiche includono:

  • Evitare movimenti che sovraccaricano il vostro polso
  • Steccature per il polso che mantengono la mano in una posizione neutrale, soprattutto durante la notte
  • Antidolorifici e farmaci antinfiammatori lievi
  • Trattamento delle patologie di base, come il diabete o l’artrite
  • Iniezioni di steroidi nel tunnel carpale per ridurre l’infiammazione
  • Un intervento chirurgico può diventare necessario se il nervo mediano è stato danneggiato gravemente. L’intervento chirurgico comporta il taglio della banda di tessuto nel polso che traversa il nervo mediano per ridurre la pressione.
  • Terapia laser a basso livello – B-Cure Laser

Trattamento con B-Cure Laser

Il trattamento con B-Cure Laser migliora la guarigione della Sindrome di Tunnel Carpale su due fronti:
Inizialmente, questo trattamento tratta la il dolore causato dalla pressione sul nervo rilasciando una maggiore quantità di endorfine.
Inoltre, il dispositivo tratta l’infiammazione riducendo la produzione di sintomi infiammatori come il gonfiore il quale crea pressione sul nervo. Ridurre l’infiammazione e il gonfiore allieva la pressione sul nervo e rende possibile una guarigione accelerate della zona ferita, usando il meccanismo di guarigione naturale del corpo stesso.

B-Cure Laser offre una terapia laser innovativa, fornendo il potere dei laser professionali usati nelle cliniche in un dispositivo leggero e portatile che può essere usato comodamente da casa.  

Non c’è bisogno di nessun farmaco, il trattamento è sicuro, effettivo e assicura un sollievo del dolore duraturo.

Il potere rigenerante di B-Cure Laser è fornito dalla tecnologia laser più avanzata.

B-Cure Laser viene messo in contatto con la pelle, permettendo ai fotoni di energia di penetrare i tessuti. Questo stimola il corpo a produrre adenosintrifosfato, altrimenti conosciuto come ATP che porta energie nelle cellule. L’ATP interagisce con varie biomolecole all’interno delle cellule, promovendo le funzioni normali cellulari e rafforzando il meccanismo di guarigione naturale del corpo stesso.

I pazienti guariscono dalle ferite muscolari, dello scheletro e dei nervi mentre le cellule si rigenerano più velocemente e funzionano meglio.

Le ricerche hanno dimostrato che utilizzare la B-Cure Laser per trattare la Sindrome di Tunnel Carpale fornisce alle cellule con una maggiore fonte di energie per svolgere le loro funzioni, per mantenere la salute e il benessere e per guarire dopo una ferita.    

Gli effetti terapeutici della Terapia Laser a Basso Livello (fototerapia laser) includono:

  • Aumento della produzione di ATP (adenosina trifosfato)
  • Miglioramento del metabolismo cellulare
  • Aumento della produzione di collagene
  • Aumento della produzione di enzimi
  • Aumento della sintesi proteica
  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Miglioramento del flusso linfatico e del drenaggio
  • Diminuzione dell’infiammazione

Tutto questo serve a rafforzare la capacità naturale di auto-guarigione del corpo, prendendo di mira le cause all’origine del dolore e fornendo un sollievo rapido.

B-Cure Laser è un dispositivo unico con un raggio che copre una superficie di 4.5 cm, permettendogli cosi di trattare un ampio spettro di condizioni dolorose con facilità, efficacia e rapidità.

B-Cure Laser è ora disponibile per uso domestico e la sua sicurezza ed efficacia sono state clinicamente dimostrate. Il trattamento è un metodo naturale e non invasivo per trattare diversi tipi di condizioni ortopediche senza effetti collaterali noti.

B-Cure Laser è sicuro per tutte le età e non danneggia gli occhi, pertanto non c’è bisogno di portare occhiali protettivi durante il suo utilizzo.

Quali sono i vantaggi di B-Cure Laser?

  • Accelera la guarigione e riduce il dolore cronico
  • Riduce il dolore, l’infiammazione e il bisogno di prendere farmaci per ridurre il dolore
  • Trattamento non-invasivo e non chirurgico
  • Adatto a tutte le età
  • Senza effetti collaterali
  • Clinicamente testato
  • Facile e sicuro per l’uso domestico
PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Applica il dispositivo per una durata di 8 minuti per ogni punto di trattamento del polso. Colloca il dispositivo lungo la superficie interna del polso, lungo il polso in perpendicolare alla superficie interna del polso, lungo il polpastrello del pollice, sull’articolazione che si trova al di sotto del pollice e sull’articolazione al di sotto del mignolo.

Per rendere il trattamento più comodo, potette usare il supporto regolabile. Stabilizzate il dispositivo e il supporto ed eseguite il trattamento senza muovervi, affinché il raggio laser penetri profondamente nel tessuto.

Per ottenere risultati ottimali, ripetete il trattamento al meno due volte al giorno.

Trattate le zone seguenti, coprendo tutti i punti intorno alle articolazioni doloranti.

Lungo il polso, in perpendicolare alla superficie interna del polso

Lungo il pollice, sopra il polpastrello

Lungo l’osso del polso, alla base della mano, al disotto del pollice

Al lato esattamente opposto del punto di sopra, al disotto del mignolino

Cinque (5) punti di trattamento, 30-40 minuti per ogni sezione. Trattateli 2-4 volte al giorno

Si consiglia di usare il supporto regolabile di B-Cure Laser per trattare in comodità le aree del corpo e gli angoli che sono difficili da raggiungere

Come trattare il polso per la Sindrome di Tunnel Carpale con B-Cure Laser?
Consigliati per te

Mal di schiena lombare

Saperne di più

Gomito del tennista

Saperne di più

Dolori articolari dell’anca

Saperne di più