Mal di schiena lombare

La lombalgia è una delle principali cause di difficoltà nelle funzioni quotidiane e di routine.

Il dolore nella parte bassa della schiena è la forma più comune di disabilità correlata al lavoro e il motivo principale dell’assenza dal lavoro.

Otto persone su dieci negli Stati Uniti subiscono almeno un attacco di mal di schiena nella loro vita. La fascia d’età più comune è di 30-50 anni. La maggior parte degli episodi di mal di schiena si attenua dopo alcuni giorni, ma molte persone soffrono di mal di schiena cronico e si spingono addirittura fino a un’operazione alla colonna vertebrale – una procedura complessa ad alto rischio.

Quali sono le cause più comuni del mal di schiena?

  • Lesioni ai nervi
  • Lesioni muscolari
  • Lesioni a legamenti e tendini
  • Lesioni alle vertebre spinali

Queste lesioni sono il risultato di varie cause:

  • Usura generale
  • Lavoro che richiede lunghi periodi di seduta
  • Sollevare o trasportare oggetti pesanti mentre si piega all’anca anziché al ginocchio
  • Mancanza di attività fisica
  • Sport veloci e intensi, come la corsa, la bicicletta, il tennis, il basket e il calcio, che possono mettere a dura prova il sistema scheletrico-muscolare, principalmente sulle vertebre spinali e sui dischi, causando danni.
  • Il nervo sciatico: la pressione sul nervo sciatico è una delle cause più comuni di mal di schiena.
  • Stenosi spinale: questa condizione si sviluppa di solito a causa della degenerazione accumulata nella struttura delle vertebre, esercitando una pressione sui nervi e causando dolore.
  • Disco erniato o sporgente: i dischi spinali sono separati da un disco gelatinoso ammortizzato, flessibile situato tra ciascuna delle vertebre. Quando lo strato esterno di questo disco si rompe e il liquido all’interno fuoriesce attraverso le fibre circostanti, ciò può causare una pressione diretta sulla radice del nervo all’interno del canale spinale.
  • Mal di schiena non specifici: la maggior parte dei mal di schiena viene diagnosticata come non specifica. In altre parole: dolore che non ha una causa chiara.

Trattamento del mal di schiena

  • Terapia fisica o chiropratica
  • Terapia farmacologica – antidolorifici, pillole antinfiammatorie, oppioidi – questi raggiungono un allentamento del dolore sopprimendo il sistema nervoso centrale, tuttavia vi è un alto rischio di dipendenza e sviluppo di resistenza all’effetto del farmaco. Esistono anche farmaci della classe delle benzodiazepine: pillole psicoattive con effetti calmanti (sedativi) e rilassanti per i muscoli.
  • Trattamenti dal ramo della medicina alternativa – massaggio, Shiatzu, Tuina, agopuntura, idroterapia, osteopatia, ecc.
  • Trattamento con laser di basso livello, sia nelle cliniche del dolore che con il dispositivo B-Cure Laser. Il dispositivo laser di basso livello B-Cure è l’unico dispositivo mobile per uso domestico che fornisce laser di basso livello proprio come le macchine immobili utilizzate nelle cliniche del dolore, coprendo un’area di 4,5 cm quadrati e penetrando a una profondità di 4 cm in i tessuti molli.

Quali sono i vantaggi del laser B-Cure per il trattamento della lombalgia?

B-Cure Laser offre una terapia laser innovativa, fornendo il potere dei laser professionali usati nelle cliniche in un dispositivo leggero e portatile che può essere usato comodamente da casa.

Non c’è bisogno di nessun farmaco, il trattamento è sicuro, effettivo e assicura un sollievo del dolore duraturo.

Il potere rigenerante di B-Cure Laser è fornito dalla tecnologia laser più avanzata.

B-Cure Laser viene messo in contatto con la pelle, permettendo ai fotoni di energia di penetrare i tessuti. Questo stimola il corpo a produrre adenosintrifosfato, altrimenti conosciuto come ATP che porta energie nelle cellule. L’ATP interagisce con varie biomolecole all’interno delle cellule, promovendo le funzioni normali cellulari e rafforzando il meccanismo di guarigione naturale del corpo stesso.

I pazienti guariscono dalle ferite muscolari, dello scheletro e dei nervi mentre le cellule si rigenerano più velocemente e funzionano meglio.

Le ricerche hanno dimostrato che utilizzare la B-Cure Laser per trattare la Sindrome di Tunnel Carpale fornisce alle cellule con una maggiore fonte di energie per svolgere le loro funzioni, per mantenere la salute e il benessere e per guarire dopo una ferita.

Gli effetti terapeutici della Terapia Laser a Basso Livello (fototerapia laser) includono:

  • Aumento della produzione di ATP (adenosina trifosfato)
  • Miglioramento del metabolismo cellulare
  • Aumento della produzione di collagene
  • Aumento della produzione di enzimi
  • Aumento della sintesi proteica
  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Miglioramento del flusso linfatico e del drenaggio
  • Diminuzione dell’infiammazione

Tutto questo serve a rafforzare la capacità naturale di auto-guarigione del corpo, prendendo di mira le cause all’origine del dolore e fornendo un sollievo rapido.

B-Cure Laser è un dispositivo unico con un raggio che copre una superficie di 4.5 cm, permettendogli cosi di trattare un ampio spettro di condizioni dolorose con facilità, efficacia e rapidità.

B-Cure Laser è ora disponibile per uso domestico e la sua sicurezza ed efficacia sono state clinicamente dimostrate. Il trattamento è un metodo naturale e non invasivo per trattare diversi tipi di condizioni ortopediche senza effetti collaterali noti.

B-Cure Laser è sicuro per tutte le età e non danneggia gli occhi, pertanto non c’è bisogno di portare occhiali protettivi durante il suo utilizzo.

Quali sono i vantaggi di B-Cure Laser ?

  • Accelera la guarigione e riduce il dolore cronico
  • Riduce il dolore, l’infiammazione e il bisogno di prendere farmaci per ridurre il dolore
  • Trattamento non-invasivo e non chirurgico
  • Adatto a tutte le età
  • Senza effetti collaterali
  • Clinicamente testato
  • Facile e sicuro per l’uso domestico
PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO

Posiziona il dispositivo sulle vertebre dolorose lungo la colonna vertebrale per una durata di 8 minuti.

Per il trattamento del nervo sciatico, a seguito di un disco sporgente o erniato, posizionare il dispositivo sulle vertebre L4 e L5, anche se non si avverte alcun dolore in questi punti. Di solito, queste vertebre costituiscono la fonte del problema. Tratta ogni punto per una durata di 8 minuti.

Nel caso in cui il dolore si irradi ai glutei o alle gambe, individuare il punto di dolore sul nervo sciatico toccando e trattando la piega interna del ginocchio.

Per rendere il trattamento più comodo, potette usare il supporto regolabile. Stabilizzate il dispositivo e il supporto ed eseguite il trattamento senza muovervi, affinché il raggio laser penetri profondamente nel tessuto.

Per ottenere risultati ottimali, ripetete il trattamento al meno due volte al giorno.

Trattare i seguenti punti, per 6-8 minuti ciascuno, 2-4 volte al giorno. Individuare i punti sensibili o dolenti sopra i glutei e trattare entrambi i lati

Lungo la colonna vertebrale, su ogni vertebra dolorante, longitudinalmente

Tre (3) punti di trattamento, 24-32 minuti per ogni seduta di trattamento.

Si consiglia di usare il supporto regolabile di B-Cure Laser per trattare in comodità le aree del corpo e gli angoli che sono difficili da raggiungere

Come trattare la lombalgia con B-Cure Laser?
Consigliati per te

Dolori articolari dell’anca

Saperne di più

Disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare

Saperne di più

Dolore alla spalla

Saperne di più